PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER – NUOVA ECDL
TEST CENTER NUOVA ECDL Patente Europea del Computer *************************************************************************************************************** LA CERTIFICAZIONE NUOVA ECDL Responsabile del Test Center è il Dirigente Scolastico prof. Giuseppe Sebastiano Adonia. Per informazioni scrivere a questo indirizzo andreagiuseppeoliva@gmail.com o telefonare alla scuola 095/7141765, chiedendo del Prof. Andrea Oliva Come sostenere esami presso la nostra scuola: Scarica e compila il modulo per la prenotazione degli esami ; consegnalo in segreteria insieme alla ricevuta di pagamento relativa agli esami da sostenere; Si può telefonare alla segreteria della scuola 095/7141765 per maggiori informazioni; Prossima data di esami ECDL: 28 Maggio 2016 dalle ore 09:30 alle ore 11:30 Si ricorda che per poter sostenere gli esami è necessario presentarsi con un documento di identificazione personale (carta d’identità, patente di guida, ecc.). Per potere conseguire la Certificazione alla Nuova ECDL bisogna acquistare una “SKILLS CARD” ed acquistare gli esami da sostenere, singolarmente, o comprensivi di tutto il pacchetto, come da quadro dei costi seguente: COSTI COMPRENSIVI PER SKILLS CARD NUOVA ECDL Note: Qualora uno o più esami dovrà essere ripetuto si dovrà effettuare il versamento dei corrispettivi e scrivere nella causale “versamento per modulo/i n° … non superato/i. La prenotazione va presentata all’Istituto insieme alle ricevute di pagamento. oppure Il Dirigente scolastico Giuseppe Sebastiano Adonia LA CERTIFICAZIONE NUOVA ECDL ECDL: la storia di un successo La sigla ECDL sta per European Computer Driving Licence, che in italiano letteralmente significa “Patente europea per l’uso del computer”. L’ECDL, introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro, in particolare nella pubblica amministrazione. La nostra scuola è diventata TEST CENTER ufficiale dell’AICA nel 2004 ed ha al suo attivo ad oggi 2.900 esami, in cui, non solo i nostri studenti (per l’ECDL MED) e docenti, ma anche persone esterne, hanno sostenuto esami per la certificazione ECDL. Per ben 5 anni ha svolto esami per i PON FSE. La certificazione ECDL attesta che il suo titolare ha superato con esito positivo il numero e il tipo di esami richiesti dai diversi Moduli previsti, secondo quanto prescritto dalla ECDL Foundation. La certificazione ECDL è un certificato riconosciuto a livello internazionale e prova che il suo titolare conosce i principi fondamentali dell’informatica e che possiede le capacità necessarie per usare con cognizione di causa un personal computer e i principali programmi applicativi. L’ECDL comprende 7 Moduli e per ciascuno dei quali è previsto il relativo Test d’esame: Dalla vecchia Skills Card alla nuova. Piano di disponibilità della NUOVA ECDL La Nuova ECDL è disponibile dal 1° settembre 2013. Fino al 31 agosto 2014 è possibile scegliere la certificazione ECDL Core secondo le regole precedenti. Gli esami delle certificazioni ECDL Start e ECDL Core saranno garantiti fino allo scadere delle skills card vendute entro il 31 agosto 2014. In questo intervallo di tempo l’ECDL Base e l’ECDL Full Standard si affiancheranno alle tradizionali ECDL Start e ECDL Full Core. Tutti gli esami sono erogati in modo automatico, con il sistema ATLAS, secondo le procedure vigenti. La Skills Card Nuova ECDL, non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ECDL ECDL Full Standard: il valore di ACCREDIA Con il riconoscimento di ACCREDIA, ECDL Full Standard consegue due primati: diventare l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed essere anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT.
Con ACCREDIA, ECDL Full Standard diventa il modello di riferimento obbligato per Scuole, Assessorati Regionali al Lavoro e alla Formazione e Pubblica Amministrazione in generale, inclusi i Centri per l’Impiego. Cosa cambia con l’accreditamento Il d.lgs. 16 Gennaio 2013, n. 13, che norma il Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze, stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purché accreditati dall’organismo italiano competente. Con l’accreditamento, ECDL Full Standard può quindi inserirsi nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze. Il “bollino” ACCREDIA porta rilevanti vantaggi di riconoscibilità per le persone, nei riguardi delle strutture e delle Istituzioni pubbliche e private, sia nella scuola che nel mondo del lavoro.
Come conseguenza dell’accreditamento, sul diploma ECDL Full Standard comparirà, in evidenza, il marchio ACCREDIA. I Vantaggi Il “bollino” ACCREDIA arreca notevoli vantaggi a scuole, enti di formazione pubblici e privati, uffici dell’impiego, imprese e Istituzioni. Consente, infatti, nell’attività formativa, di potersi rapportare ad un insieme di competenze (“body of knowledge”) codificato in modo preciso, e verificato con la certificazione, autorevole, accreditato e riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Nella scuola e nell’Università ECDL Full Standard diventa lo strumento principale per attestare, con rigore, le competenze digitali dei giovani in uscita dalla scuola dell’obbligo, in ottemperanza a quanto da tempo prescrive la Commissione Europea. Ma costituisce anche la certificazione da acquisire per tutti gli studenti delle scuole, come dimostrazione del possesso di quelle competenze che servono per essere cittadini consapevoli nel campo digitale. È destinata inoltre ad essere lo standard di competenze digitali da garantire come prerequisito per l’accesso agli studi universitari. Nel lavoro Con la ECDL Full Standard si possono riconoscere in modo oggettivo le competenze digitali di un candidato ad un concorso per titoli ed esami, ma si possono anche progettare e realizzare programmi di formazione volti alla riqualificazione del personale utilizzando i Fondi Interprofessionali.
Nella pubblica amministrazione ECDL Full Standard deve diventare la base condivisa di competenze digitali della PA centrale e locale per implementare il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale). Sulla base della ECDL Full Standard, le Pubbliche Amministrazioni dispongono oggi di una piattaforma pubblicamente accreditata per strutturare percorsi di formazione e certificazione per i cittadini, volti a fornire loro le competenze necessarie ad accedere, in modo consapevole, alla molteplicità dei servizi di rete oggi disponibili. Infine, la ECDL Full Standard costituisce un eccellente pre-requisito e strumento di valutazione, nella assunzione di personale e nelle richieste di offerta. AVVISO IMPORTANTE Con nota del 10/12/2014 la Direzione AICA ci informa che, grazie a recenti accordi siglati con la Fondazione ECDL di Dublino, la scadenza del 31 Dicembre 2014 come data ultima per commutare, a titolo gratuito, le skills card ECDL Core in skills card Nuova ECDL, viene rimossa. I candidati ECDL Core potranno quindi completare gli esami previsti nel periodo di validità della loro skills card e, se vorranno passare alla Nuova ECDL, lo potranno fare senza acquistare una nuova skills card secondo le regole attualmente vigenti. Nuova Struttura Rispetto alla vecchia ECDL sono scomparsi i numeri dei moduli, anche per esaltare l’approccio tendenzialmente modulare delle certificazioni Nuova ECDL e la denominazione dei moduli è solo in inglese per sottolineare la vocazione comunitaria del progetto. Con la nuova patente del computer, si compongono due certificazioni principali: ECDL Base ed ECDL Full Standard. ECDL Base descrive le competenze considerate necessarie per l’alfabetizzazione digitale ed è composta da quattro moduli dedicati a tali abilità, da certificare in modo obbligatorio e sono: Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l’evoluzione dei moduli: “Concetti di base dell’ICT” e “Uso del computer e gestione dei file” (Moduli 1 e 2 dell’ECDL Core). Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati. Online Essentials Il modulo Online Essentials è l’evoluzione dei moduli: “Concetti di base dell’ICT” e “Navigazione e comunicazione in rete” (Moduli 1 e 7 dell’ECDL Core). Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica. Word Processing Il modulo “Elaborazione testi” richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Spreadsheet Il modulo “Fogli elettronici” richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati. L’ECDL Full Standard è composta da sette moduli: i quattro moduli della certificazione ECDL Base, cui si aggiungono il : IT Security – Specialised Level Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni. Presentation Il modulo “Strumenti di presentazione” richiede che il candidato dimostri competenza nell’utilizzo del software di presentazione. Online Collaboration Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili. Nuove certificazioni ECDL ECDL Base ECDL Full Standard ECDL Standard ECDL Expert ECDL Profile Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2) Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2) Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2) Sì (1) Sì (1) Sì (1) No Sì (2) No Sì (1) Sì (2) No Sì (2) No Sì (1) Sì (2) No Sì (2) No Sì (1) Sì (2) No Sì (2) No No Sì (2) No Sì (2) No No Sì (2) No Sì (2) No No Sì (2) No Sì (2) No No Sì (2) No Sì (2) No No Sì (2) No Sì (2) No No Sì (2) No Sì (2) No No No Sì (1, 2) Sì (2) No No No Sì (1, 2) Sì (2) No No No Sì (1, 2) Sì (2) No No No Sì (1, 2) Sì (2) No No No No Sì (2) No No No No Sì (2) No No No No Sì (2) No No No No Sì (2) No No No No Sì (2) LEGENDA:
Le quote sono pagabili con:
1) versamento su C.C.P. n° 15533953 intestato a Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca” Catania,
2) bonifico bancario presso Credito Siciliano Codice IBAN:IT 38 F 03019 16904 000000568125
n.b. indicare nella causale uno dei PACCHETTI ECDL della tabella, indicando se trattasi di personale interno o esterno alla scuola.
Eventuali modificheo rinunce all’esame potranno essere accolte solo per gravi
e giustificati motivi entro e non oltre cinque giorni dalla data fissata per la
sessione d’esame.
In caso contrario o nel caso di mancata partecipazione all’esame sarà
necessario pagare la somma €. 16,00 prevista e nella causale scrivere:
dopo il termine prestabilito”
del modulo/i n° … .”
Chi completa il programma ECDL Full Standard entra oggi in possesso di un certificato a norma di legge, inserito in un Registro Pubblico, e incrementa così in modo significativo il valore e la spendibilità che, da sempre, hanno connotato la Patente Europea del Computer.
Le imprese possono inoltre avvantaggiarsi di un titolo riconosciuto di competenza digitale che le garantisce dal punto di vista della immediata valorizzazione nell’azienda.
modulo
Computer Essentials
Online Essentials
Word Processing
Spreadsheets
IT Security
Presentation
Online Collaboration
Using Databases
Web Editing
Image Editing
Cad2D
Health
Project Planning
Advanced Word Processing
Advanced Spreadsheet
Advanced Database
Advanced Presentation
e-citizen
CAD3D
GIS
Multimedia
Smart-DCA