Author Archive: admin
Vaccini, scadenza del 10 marzo 2018: il punto della situazione
Il 10 marzo 2018 scadrà il termine entro il quale gli esercenti la responsabilità genitoriale sugli alunni dovranno presentare alle scuole la documentazione prevista dal D.L. 73/2017 (convertito dalla L. 119/2017) e proveniente dalla azienda sanitaria locale. Attraverso tale documentazione deve essere comprovato che i genitori abbiano presentato alla ASL la richiesta di effettuazione delle vaccinazioni, anche nel caso in cui la somministrazione dei vaccini sia stata programmata dalla azienda stessa successivamente alla data del 10 marzo.
A tal proposito si ricorda che entro il 10 marzo 2018 devono consegnare copia del certificato vaccinale:
- gli esercenti la responsabilità genitoriale che abbiano già presentato alla scuola una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la regolarità rispetto all’obbligo vaccinale;
- quelli che hanno prodotto una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante di aver fissato un appuntamento presso la ASL e hanno effettuato nel frattempo le vaccinazioni.
Se invece gli esercenti la responsabilità genitoriale hanno prodotto una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietàattestante di aver fissato un appuntamento per la somministrazione dei vaccini presso la ASL e hanno ricevuto prenotazione successiva al 10 marzo 2018, come detto, essi devono consegnare copia della prenotazione ASL alla scuola e, successivamente, in relazione alla data di prenotazione della somministrazione, copia del certificato vaccinale. Pertanto, in riferimento ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia, solo i bambini i cui genitori dimostrino, con documentazione proveniente dalla ASL, entro il 10 marzo di aver presentato alla ASL stessa richiesta di effettuazione della vaccinazione e che la somministrazione sia stata fissata dalla ASL in data successiva al 10 marzo, possono frequentare la scuola. Si sottolinea, infatti, che la presentazione di questa documentazione costituisce requisito di accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia. Qualora tale documentazione non venga presentata alla scuola, l’accesso al servizio educativo per la scuola dell’infanzia è negato. Il minore rimane iscritto e potrà avere nuovamente accesso ai servizi, successivamente alla presentazione della documentazione richiesta.
Il Dirigente scolastico
Giuseppe Sebastiano Adonia
ripresa attività didattica plesso Gagliano
Ai genitori degli alunni plesso Gagliano
Al personale scolastico in servizio presso il plesso Gagliano
Atti
p.c. Al Dsga
Con la presente si comunica a quanti in indirizzo la ripresa dell’attività didattica poiché il guasto all’impianto idrico è stato riparato. Pertanto da domani 07 dicembre 2017 le lezioni riprenderanno regolarmente nel plesso indicato.
Fto Il Dirigente scolastico
G.S.Adonia
informazioni su vaccinazioni e frequenza scolastica
Ai genitori /tutori degli alunni
Al sito web
Ai docenti tutti
Al DSGA
Al personale di segreteria
Oggetto: informazioni su vaccinazioni e frequenza scolastica
In seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2017 della legge 31 luglio 2017, n. 119 recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, viene emanata dallo scrivente la seguente circolare esplicativa e procedurale.
L’obbligo vaccinale è necessario e varrà per l’accesso agli asili nido e alle scuole dell’Infanzia, nella fascia d’età 0-6 anni, ma riguarderà, con modalità diverse, anche gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado nella fascia di età 0-16.
In estrema sintesi
GRUPPO A :
6 vaccinazioni obbligatorie in via permanente (obbligatorie per l’iscrizione agli asili nido e scuole dell’Infanzia, soggette a sanzioni pecuniarie per i genitori/tutori degli alunni 6-16 anni in caso di inadempimento)
- antipoliomielitica,
- antidifterica,
- antitetanica,
- antiepatite B,
- antipertosse,
- antiHaemophilus influenzae tipo b
GRUPPO B:
4 le vaccinazioni obbligatorie sino a successiva valutazione (dopo una verifica triennale)
- antimorbillo,
- antirosolia,
- antiparotite,
- antivaricella
Non sono necessarie 10 punture ma solo 2: una per i vaccini del gruppo A e una per i vaccini del gruppo B
GRUPPO C
4 vaccinazioni raccomandate e gratuite offerte dalle Regioni
- anti-meningococcica B
- anti-meningococcica C*,
- anti-pneumococcica *
- anti-rotavirus
*Gratuite per i nati dal 2012 al 2016. Tutte gratuite per i nati nel 2017
ESONERI
Sono esonerati dall’obbligo i bambini immunizzati per effetto della malattia naturale, per averla già contratta, o quelli che si trovano in specifiche condizioni cliniche. In questo caso, la vaccinazione può essere posticipata. Tali condizioni devono essere attestate dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale
PER L’ACCESSO A SCUOLA
Se vaccinati: presentare un’autocertificazione di avvenuta vaccinazione. Se disponibile presentare copia del libretto delle vaccinazioni effettuate. Se presentata autocertificazione, la copia del libretto delle vaccinazioni effettuate sarà presentata in seguito
Se non vaccinati: presentare copia della richiesta di vaccinazione all’ASL
Entro il 10 settembre 2017: per gli alunni degli asili nido e delle scuole dell’Infanzia deve essere presentata almeno l’autocertificazione relativa alla vaccinazione effettuata, oppure documentazione della vaccinazione differita, oppure stato di immunizzazione oppure richiesta all’ASL di prenotazione. La non presentazione di quanto sopra non permette l’accesso a scuola
Entro il 31 ottobre 2017: per gli alunni 6-16 anni deve essere presentata almeno l’autocertificazione relativa alla vaccinazione effettuata, oppure documentazione della vaccinazione differita, o stato di immunizzazione oppure richiesta all’ASL di prenotazione
La non presentazione di quanto sopra permette l’accesso a scuola, ma il Dirigente scolastico dovrà segnalare la violazione all’ASL che contatterà i genitori/tutori per un appuntamento. Se il genitore/tutore non provvede, l’Asl contesterà formalmente l’inadempimento. In questo caso, è prevista per i genitori una sanzione da 100 a 500 € proporzionale alla gravità dell’inadempimento.
PER TUTTI: entro il 10 marzo 2018 deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione
PROCEDURE
SCUOLA INFANZIA
I genitori/tutori degli alunni delle scuole dell’Infanzia dovranno presentare l’autocertificazione o copia del libretto vaccinale oppure documentazione della vaccinazione differita, oppure stato di immunizzazione oppure richiesta all’ASL di prenotazione alla segreteria della scuola entro e non oltre il 10 settembre 2017 .
Entro il 10 marzo 2018 deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione
Per l’autocertificazione si può utilizzare il modello allegato.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO
I genitori/tutori degli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di I grado dovranno presentare l’autocertificazione o copia del libretto vaccinale oppure documentazione della vaccinazione differita, oppure stato di immunizzazione oppure richiesta all’ASL di prenotazione alla segreteria della scuola entro e non oltre il 31 ottobre 2017..
Per l’autocertificazione si può utilizzare il modello allegato.
Entro il 10 marzo 2018 deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione
Si fa inoltre presente che per approfondimenti sul tema il Ministero della Salute ha pubblicato una pagina web dedicata all’indirizzo
http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/homeVaccinazioni.jsp
ed una guida pratica. Il Ministero ha inoltre predisposto il numero verde 1500 contattabile per ogni dubbio.
Sperando di aver fornito informazioni utili, aspetto tutti a settembre con la certezza della consueta e fattiva collaborazione.
Il Dirigente scolastico
Giuseppe Sebastiano Adonia
Prime indicazioni operative alle istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione per l’applicazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 20l 7, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”
Ai Genitori degli alunni
Al Personale della scuola
Atti
Sito web
Oggetto : Prime indicazioni operative alle istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di
istruzione per l’applicazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito
con modificazioni dalla legge 31 luglio 20l 7, n. 119, recante “Disposizioni urgenti
in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative
alla somministrazione di farmaci”.
Si trasmette per opportuna conoscenza e per quanto di competenza la nota prot. n. 1622 del 16 agosto 2017 riguardante l’oggetto e i relativi allegati.
In particole si invitano le famiglie degli alunni della scuola dell’infanzia a provvedere nei pur ristretti termini previsti (10 settembre ) a far pervenire la documentazione sui vaccini nei modi previsti dalla normativa vigente ed esplicitati nella circolare allegata onde consentire a questa Istituzione di operare eventuali modificazioni nella composizione delle classi prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2017-18.
Si confida in una fattiva collaborazione
Il Dirigente scolastico
Giuseppe Sebastiano Adonia
Firmato digitalmente
MIUR.AOODPIT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0001622.16-08-2017[1]
Comunicato SIDRA interruzione erogazione idrica 13marzo 2017
Si comunica a tutto il personale alle famiglie degli alunni che la Sidra ha pubblicato il seguente avviso:
http://www.sidraspa.it/area-comunicazione/notizie/default.aspx?news=897
L’interruzione della fornitura idrica dovrebbe riguardare solo l’utenza di via Pantelleria.
Non è possibile garantire continuativamente il servizio a partire dal giorno 13 e sino al 14 marzo.
Seguiranno ulteriori comunicazioni su questo sito.